Questa splendida riserva naturale orientata ha un grandissimo fascino, soprattutto per il suo mare e per le sue famosissime calette. Il tratto di rocce calcaree dolomitiche che costituisce la Riserva si estende nella parte occidentale del Golfo di Castellammare, lungo il fianco orientale della penisola di Capo San Vito che si affaccia sul Tirreno, tra Castellammare del Golfo e Trapani. Il territorio della Riserva dello Zingaro parte da Cala Mazzo di Sciacca e arriva fino alla Tonnarella Dell'Uzzo e ricade in gran parte nel Comune di San Vito Lo Capo e in misura più modesta in quello di Castellammare del Golfo, nella provincia di Trapani. Lo Zingaro è un autentico angolo di paradiso pulito e selvaggio, con la sua vegetazione spontanea sovrastata dall’azzurro del cielo. Si può visitare per conto proprio o prenotare una visita guidata. I rifugi sono ubicati in Contrada Sughero lungo il sentiero di mezza costa. Qui è possibile bivaccare facendo richiesta alla Direzione della Riserva. I rifugi utilizzati per il bivacco vengono concessi, previa autorizzazione della Direzione, soltanto nel periodo che va da ottobre a maggio compliando un modulo on line sul sito della Riserva.