La Valle del Bove è uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia. È un'ampia conca che si trova sul versante orientale dell'edificio vulcanico dell'Etna, il vulcano più alto d’Europa, all'interno dell'area protetta del Parco dell'Etna, nel territorio del comune di Zafferana Etnea (Catania). Quest’area si presenta desertica, ricoperta da colate laviche recenti (eruzione del 1991-1993 e seguenti) e occupa una superficie di circa 37 chilometri quadrati. Nella valle sono presenti diverse dagale (porzioni di vegetazione isolata circondate da lave) e sono visibili alcuni crateri avventizi recenti, cioè risalenti al XIX secolo. La Valle è osservabile da diversi punti, che si possono raggiungere o in auto, se si desidera ammirare la parte inferiore della Valle, o con un’escursione di trekking attraverso dei sentieri natura che permettono di raggiungere punti panoramici che si affacciano sulla valle dall'alto (ad esempio la cima del monte Zoccolaro e la così detta Schiena dell’asino). Da questi punti è possibile godere di una vista mozzafiato che abbraccia l’intera Valle del Bove e la costa ionica che si estende da Taormina fino a Siracusa, e al contempo si può ammirare la cima del vulcano.