La Valle dei Templi è forse il luogo più famoso della Sicilia. Almeno da un punto di vista iconografico, lo splendore del Tempio della Concordia è una delle immagini dell’Isola più conosciute nel mondo. La Valle dei Templi è un parco archeologico regionale caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento, quella Akragas definita “Città la più bella fra quante son albergo per gli uomini” dal poeta greco Pindaro. Dal 1997 l'intera zona è inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità redatta dall'Unesco. È il sito archeologico più grande del mondo. Vi si trovano i resti di ben dodici templi in ordine dorico, tre santuari, una grande concentrazione di necropoli , opere idrauliche, fortificazioni. Il più famoso dei templi è quello della Concordia, il meglio conservato. Celebri anche i templi di Giunone e dei Dioscuri. Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento è intitolato alla memoria dell’archeologo e soprintendente Pietro Griffo. La località scelta per il Museo, il poggio San Nicola, ha un alto valore simbolico, in quanto al centro dell’area pubblica della città classica