Il Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa è un luogo unico, immerso in un’altra dimensione, fuori dal tempo: la Grecia di Sicilia qui trova uno dei più alti esempi di integrazione tra urbanistica, architettura e paesaggio dell’intero Mediterraneo. Questa straordinaria attrazione turistica si trova nel comune di Castelvatrano, in provincia di Trapani, sulla costa meridionale della Sicilia. Il Parco Archeologico di Selinunte ha un’estensione di circa 270 ettari ed è uno dei più grandi e straordinari siti archeologici del Mediterraneo. È espressione della civiltà classica (VII-IV sec. a.C.) e dell’autentico stile dorico, le cui caratteristiche principali erano la semplicità delle linee, la proporzione di ogni singola parte con ogni altra e con il tutto, l’essenzialità delle forme. Tutto questo continua a vivere negli straordinari reperti che si trovano nelle sette aree: Acropoli, Collina di Manuzza, Collina Orientale, Collina della Gaggera, Quartiere Artigianale, Battistero Bizantino, Cave di Cusa. La prima domenica di ogni mese ingresso libero per tutti: approfittatene se potete. In esatte, poi, si può unire il piacere della visita al Parco con un bagno in una delle meravigliose spiagge della zona (ma occhio all’acqua fredda!).