I monumenti pių significativi di questo comune del Catanese, terrazza dell'Etna, sono la Chiesa Madonna del Carmelo del XIX secolo, la Chiesa di S.Barbara, la Cappella di S.Rita, il nuovo museo Palmento Arena, i palmenti e le antiche masserie rurali, i "pagghiari" in pietra, le tipiche cisterne. Tagalna offre dei percorsi naturalistici, in particolae molto interessanti sono le Grotte della Catanese, un'unica galleria lunga poco pių di 20 metri, e altri importanti sentieri. Numerose ville signorili, cisterne e grotte si trovano sul territorio comunale. Molto sentita l'ultima domenica di settembre la festa patronale in onore della Madonna del Carmelo: si svolge la processione lungo le vie del paese con il simulacro della Vergine posto sull'artistico fercolo. Tra le sagre si segnala quella dell'Arancino e dell'Iris, con desgustazioni e mostre, e la rassegna "Etna sotto le Stelle", kermesse che ha luogo in contrada Serra la Nave, con molti appuntamenti tra musica, occasioni enogastronomiche e giochi. Fitta anche l'agenda a novembre per l'autunno ragalnese, con mercatini, sagre e sapori locali (in primis la deliziosa salsiccia, con caliceddi e vino, a cui da vent'anni č dedicata una bella manifestazione). Ai orimi di dicembre invece si degusta l'olio d'oliva locale.