Bagnata dal Tirreno, con vista sulle isole Eolie, Torrenova è un comune con molte frazioni: Cuffari, Serro Mendola, Serro Coniglio, Serro Marzo, Percacciola, Mangarone, Zappulla, Rocchetta, Fragale, Fontanelle, Casitti, Stradale, Villiti, Santo Pietro, Cerci, Cuba, Piattaforma, Laganeto basso ed alto, Pietra Roma, Rosmarino, Contrada mare. Anche Torrenova è stata una frazione, del comune di San Marco d'Alunzio, da cui ottenne l'autonomia il 9 dicembre 1984. Il borgo deve il suo nome alla presenza nella zona di tre torri militari dislocate in punti strategici. Vennero costruite a partire dal 1400 per l'avvistamento dei pirati e facevano parte del sistema di avviso delle torri costiere della Sicilia. La prima è la Torre Cuffari, a circa 400 metri dal bivio per S. Marco D'Alunzio, ne resta solo un rudere. La seconda è la Torre Marco, crollata nel 2019. La terza ed ultima torre, che ha dato il nome al comune, si chiama Torre Gatto, dal nome del proprietario che la fece erigere, e fu chiamata anche Torre Nuova, perché la più "nuova" rispetto alle altre. Tra i monumenti del paese si segnala la chiesa bizantina di San Pietro in Deca e la Porta di Pietra di Roma del secolo XVIII. Nelle vicinanze del centro abitato si trovano interessanti zone archeologiche con resti di un ponte medievale (località Valle del Rosmarino), reperti dell'età del rame, resti di una fattoria romana del II-III secolo a.C. e le grotte abitate già in età neolitica, in località Scud Unì.