Più a Sud di così non si può. Siamo nella punta giù della Sicilia orientale, a Porto Palo di Capo Passero. Come la vicina Pachino e Marzamemi, anche qui ci troviamo in un delizioso villaggio di pescatori che fa parte del circuito dei Borghi marinari. La vera chicca infatti è l'isola di Capo Passero, un pezzo di terra separato dalla cittadina da una striscia di mare poco profonda, larga circa 300 metri. Nei giorni di bassa marea è visibile una lingua di sabbia. Si può raggiungere in canoa o con una piccola imbarcazione di pescatori. Qui c'è anche l'isola delle correnti, luogo ideale per chi ama il windsurf. Imperdibili anche la fortezza Carlo V situata nel punto più alto dell'Isola di Capo Passero e il castello Tafuri in stile Liberty e realizzato con il solo materiale della cava di pietra dell'Isola delle Correnti. In un borgo marinaro di questa portata non può mancare una vecchia tonnara che oggi è un affascinante monumento di archeologica industriale, tangibile testimonianza di quando fosse importante il peso del settore ittico nell'economia locale. Il piatto tipico, infatti, è il dentice all'acqua pazza. Porto Palo è stata la location di numerosi film come L'Uomo delle stelle, e ancora Sud, la rivisitazione della famosa opera I Malavoglia e anche alcuni episodi della fiction Il Commissario Montalbano. Curiosità: fino agli anni Settanta Porto Palo di Capo Passero era una frazione di Pachino e divenne autonomo nel 1975.