Questa è la città di Givanni Verga. E chi ha amato le opere del grande romanziere siciliano, potrà trovarvi i luoghi delle sue storie. A Vizzini Verga ambientò alcune novelle, tra cui La lupa (e la Cunziria fa da sfondo ad alcune scene del film di Gabriele Lavia) e La Cavalleria Rusticana (da cui poi Mascagni realizzò la celebre opera lirica), e soprattutto il romanzo Mastro Don Gesualdo. E allora, una visita a Vizzini non può prescindere da questo: si può ritrovare l'osteria in cui compare Turiddo e compare Alfio si sfidano a duello, la chiesa di Santa Teresa dove le comari vanno a pregare (nell' opera), le case della Gna Lola e Santuzza e la Cunziria, antico quartiere dei conciatori, fuori dall'abitato, teatro del duello rusticano. E anche la casa ed i palazzi nobiliari che fanno da sfondo alle tormentate vicende di Mastro Don Gesualdo fanno capolino qua e là in paese. Inoltre, all'interno di un palazzo settecentesco del centro storico è possibile visitare il Museo "Immaginario Verghiano": custodisce, tra l'altro, la Mostra permanente delle foto di Giovanni Verga. Vizzini si trova a quasi 600 metri sul livello del mare, vicino alle sorgenti del Fiume Dirillo o Acate e su tre colli rientranti nei Monti Iblei. A pochi chilometri,si trova il lago Dirillo, ottenuto dallo sbarramento dell'omonimo fiume: un'area turistica e sportiva di oltre 20 milioni di metri cubi. Il prodotto tipico per eccellenza della città di Vizzini è la ricotta fresca. Gustatela, magari durante la sara che si svolge ad aprile.