Il teatro è il cuore di questo piccolo paese nascosto dalla Rocca Busambra sulla Palermo-Agrigento. Un continuo susseguirsi di spettacoli anima, infatti, lo spazio teatrale che è stato ricavato all’interno del Baglio settecentesco. Il Baglio, in cima a corso San Marco, è un complesso edilizio che fu costruito per scopi residenziali dalla famiglia dei Filangieri. È costituito da grandi ambienti, circondato da tre corti. All’interno ospita il teatro, animato da rassegne e spettacoli d’avanguardia. Molto sentito è il culto del SS. Crocifisso in onore del quale si svolge ogni anno la cunnutta di torci una sfilata di muli e cavalli bardati a festa che trasportano grano quale ringraziamento per la buona annata. I fantini, in segno di devozione, portano in mano ceri accesi decorati da mazzi di fiori. Tra le cose da vedere c’è senz’altro la “porta dei Misteri”, che è l’ingresso della Chiesa Madre. È costituita da sei pannelli in bronzo che recano narrazioni di eventi religiosi connessi alla storia del paese.