Questo comune alle pendici dell'Etna offre attrazioni artistiche e naturali. Il Parco Monte Serra prende il nome dall'omonimo monte e ha un'estensione di circa 30 ettari. Potrete ammirare lLa Casa delle Farfalle Monteserra, unica struttura del genere in tutto il Sud Italia, una grande serra tropicale dove vivono centinaia di farfalle. Nato nel 1999 come parco suburbano, è gestito dall'associazione Parco Monteserra che si avvale della collaborazione di Amici della Terra (Friends of the Earth Italy). Da cisitare la chiesa di San Mauro Abate (la chiesa madre), la chiesa di San Biagio, la chiesa di Santa Caterina. Interessante il "Palazzo Turrisi Grifeo di Partanna", in via Garibaldi, recuperato dal progressivo degrado: ospita gli uffici comunali. Il 14 e 15 gennaio c'è la Festa del Patrono San Mauro Abate: due solenni giornate di festa che ripercorrono una tradizione antichissima, con i suoi tipici momenti: l'offerta della cera, la processione della Sacra Reliquia per le vie del paese, la gara pirotecnica, la cosiddetta "entrata dei partiti", ovvero dei giovani cantanti che eseguono antiche cantate nei quartieri cittadini di Santa Caterina e Scalatelli.