Questo piccolo borgo immerso in una lussureggiante natura si trova non lontano da Catania. Da segnalare Maggio in Festa a Valverde: tutte le domeniche di maggio nel centro storico bancarelle e street food. A luglio c'è la festa della birra, ad agosto "Tavula cunzata veg", percorso enogastromico alla scoperta della cucina vegetariana e vegana, ma anche la Sagra dell'Acciuga, con degustazioni. A settembre la Festa della Pizza e della Schiacciata che attira moltissimi visitatori. Ad aprile "Ciuri Ciuri a Valverde", una mostra mercato di piante rare e insolite in vivaio, evento dedicato agli amanti del giardino e del paesaggio. E poi c'è il Valverde Buskers Festival, che raccoglie gli arstisti di strada a piazza del Santuario e nelle strade circostanti nel cuore del centro storico. Da vedere l'attuale Santuario della Madonna di Valverde, che si trova al centro dell'abitato e fu costruito nel 1696, dopo che il terremoto del 1693 aveva danneggiato l'edificio del XII secolo. L'interno conserva arredi originali e opere d'arte, dono di artisti locali come ex-voto per i miracoli ricevuti dalla Madonna di Valverde. Sempre nel centro del paese si trova Palazzo Riggio, costruito nel XVIII secolo quale simbolo del potere che la nobile famiglia locale esercitava sul borgo.