Eccolo, abbarbicato a 590 metri d'altezza, questo piccolo paese nel cuore della Sicilia, con la sua magnifica distesa di campi coltivati a grano, vallate e colline, sul versante orientale degli Erei. In siciliano questo posto si chiama Carrapipi e magari è così che lo avrete sentito chiamare tante volte. Potete visitare Valguarnera a marzo per la Festa di San Giuseppe, che si replica anche il 19 agosto con la sfilata dei Cavalli e dei Cavalieri Valguarneresi. A giugno suggestivi sono i riti del Corpus Domini. A ottobre c'è la Sagra dello zafferano: Valguarnera Caropepe è la terra dell'Oro Rosso di Sicilia, la nota spezia usata sin dall'antichità. Diverse le chiese da visitare in paese. Fuori dal paese, il Monte Rossomanno è riserva naturale. Va menzionata la contrada "Monterascati" (Monte raschiato), confinante con Rossomanno e costellato di importanti insediamenti a grotta del neolitico. A pochi chilometri da questo vi è Floristella, l'attuale Parco minerario di Floristella-Grottacalda, un tempo una delle più famose miniere zolfifere d'Italia. S All'interno del paese, vi è un vasto territorio collinare chiamato "Santa Croce", per via di una grande costruzione di metallo degli anni Settanta. Questa zona è meta di tanti in cerca di un po' di pace e tranquillità. Nelle giornate più terse è possibile vedere l'Etna.