Questo piccolo borgo di un migliaio di anime è sito all'interno del Parco dei Nebrodi. D'estate si riempie di visitatori e vacanziari: Ucria, infatti, a settecento metri d'altitudine è un ottimo posto per godere il fresco nei mesi più caldi dell'anno. Il patrono è il S.S. Cristo della Pietà, che si festeggia il 3 maggio e il 14 settembre. Il 14 agosto, invece, c'è la Festa dell'Emigrante, che celebra il ritorno a casa dei tanti compaesani che vivono lontano da Ucria. Le altre feste sono quella di San Michele Arcangelo, che si svolge ogni anno l'ultimo sabato di settembre e quella della Madonna S.S. del Rosario, l'ultima domenica di ottobre. Sempre a ottobre, l'ultima domenica del mese, c'è l'appuntamento con la Mostra e Sagra dei Funghi, mentre a settembre c'è la Sagra delle Nocciole. Si celebrano così due prodotti tipici del territorio. Quanto ai monumenti, vanno segnalati la Chiesa madre "San Pietro Apostolo" e le chiese della SS. Maria Vergine, della SS. Madonna del Carmine, della SS. Madonna dell'Annunziata, i ruderi della Chiesa SS. Maria Della Scala, la chiesa della SS. Madonna del Rosario e quella di San Michele Arcangelo. Ma Ucria è anche il "paese dei musei": il più originale è il Museo della cartapesta, in cui sono esposte circa 500 maschere in cartapesta, avorio, osso, corno, bambù, zucche e in tanti altri materiali singolari. Ci sono poi il Museo Pedagogico delle Arti e Creatività Giovanile, quello Tipologico delle Arti Tradizionali di Sicilia, il Museo Etnostorico dei Nebrodi "Antonino Gullotti".