Il suo mare, la sua spiaggia con i ciotoli e l'acqua cristallina, ma amche le sue originali attrazioni artistiche, fanno di Tusa uno dei centri turistici più inteessanti della costa tirrenica messinese. Tra le architetture civili sono degne di nota il Castello di San Giorgio, che si trova sul costone roccioso che sormonta l'approdo della Marina di Tusa, la Tonnara del Corvo e ovviamente l'Atelier sul mare, albergo d'arte e sede della fondazione Fiumara d'arte, creatura del mecenate Antonio Presti. In paese cis ono anche tante chiese, le più antiche cinquecentesche. Marina di Tusa è la frazione costiera, a d agosto ospita la sagra del pesce. Gli eventi folkloristici di Tusa sono la festività di san Giuseppe (19 marzo), preceduta dalla tradizione dei "Virgineddi" (si mangiano la zucchina a coniglio e le sfingi zuccherate), Santa Lucia, con la tradizionale cuccìa, San Giovanni, il 24 giugno (si mangiano le "fave vugghiute", cioè bollite), la festività dell'Assunta, con diverse processioni: il 13 agosto quella "della Dormitio Marie", con la statua adagiata sopra una bara di giunchi; il 14 la Madonna viene rappresentata come resuscitata e in chiesa avviene la tradizionale "Acchiananta da Madonna"; la stessa cerimonia si ripete il 15 agostodal "gran terremoto". Sempre ad agosto c'è l'appuntamento con la sagra dell'olio.