Tremestieri, la cui etimologia pare derivare dalla corruzione del latino "Tria Monasteria", divenne "Etneo" nel 1874, per distinguerlo da una omonima località nei di Messina. Negli ultimi decenn la cittadina ha conosciuto un importante sviluppo edilizio. Tra le manifestazioni di rilievo vanno segnalate: la festa patronale in onore della Madonna della Pace, la prima domenica dopo Pasqua, e quella della compatrona Santa Barbara che si celebra il 4 di dicembre. Qui ha luogo a dicembre il Premio "Natale - Città di Tremestieri Etneo", concorso nazionale di poesia ...e altro (dal 2013 con un'appendice estiva, a luglio, di "Poesia ...e arte sotto le stelle"), avviato nel 1989. In autunno invece c'è la sagra dell'Iris e dell'Arancino, con il tradizionale "Mercatino dei morti", esposizione fieristica di prodotti artigianali. Per gli amanti dei sapori genuini, il sabato si organizza il Mercato di Campagna Amica nel centro del paese. Tra i più importanti edifici di Tremestieri va ricordata la Chiesa Madre, di edificazione normanna ma ricostruita dopo il violento terremoto del 1693. L'interno, a tre navate, è decorato da dipinti risalenti ai secoli XVII-XVIII e da statue lignee raffiguranti santi legati alla devozione popolare.