Questa località de Catanese offre più di uno spinto al visitatore, sia all'appassionato di natura sia a quello con un debole per la grande letteratura. Qui in fatti si può organizzare un suggestivo trekking fuori dai circuiti turistici che si spingerà sul Monte Ilice, cono vulcanico inattivo sul versante sud-orientale dell'Etna, con raduno dei partecipanti in piazza Sant'Alfio. Accompagnati dalla guida, l'evento è un viaggio storico-letterario-rievocativo del Verga. Nel comune, inotre, è possibile visitare il Santuario dei Santi Alfio, Delfio e Cirino risalemnte alla fine del cinquecento: l'interno è caratterizzato da un calice d'argento e da statue dorate dei tre martiri, molto belle. La Chiesa Madre dedicata a San Nicola di Bari è una costruzione a tre navate con absidi decorate con stucchi e un affresco. Da vedere anche la Chiesa della Madonna dell'Aiuto, la Chiesa di Santa Caterina valorizzata da affreschi di pregevole fattura e la Chiesa intitolata a Sant'Antonio da Padova. Sul colle a nord-ovest, con vista panoramica sull'Etna e il mare, resiste al tempo la costruzione chiamata "Mulino a Vento": una costruzione conica in pietrame e malta con funzione difensiva e di avvistamento. Questa è una cittadina tranquilla, con una posizione strategica, vicina a Catania e al vulcano, e con ottimi ristoranti, rinomati in tutta la zona. Tante le feste e gli eventi folkloristici, come la Festa del Castagno - Sapori d'Autunno, che anima il paese nel mese di ottobre. Qui c'è anche un importante evento sportivo, "Trecastagni star", che si svolge il primo maggio e attrae molti appassionati di atletica leggera.