Piccolo e ridente centro del Palermitano, vicino a Carini e Capaci, Torretta ha un’antica tradizione di pastorizia. E da queste parti i formaggi sono tutti da gustare, soprattutto la ricotta e il caciocavallo, che viene prodotto dagli allevatori con sistemi ancora primitivi. E a proposito di sapori locali, l’8 dicembre qui si celebra la Sagra della Vastedda, con degustazione della “vastedda benedetta”, tipica focaccia di pane, condita con olio d’annata, sale, pepe, caciocavallo e ricotta. Grande festa anche per San Giuseppe, con buona pasta fatta in casa da gustare. Degno di nota, oltre ai bei boschi che circondano l’abitato, il Piccolo Museo Etnografico, un luogo della memoria in cui si viaggia nel tempo, venendo catapultati nella realtà siciliana del secolo scorso, con fotografie, oggetti di uso comune, corredi, abiti e libri che raccontano il passato delle antiche famiglie di questo borgo siciliano. Da visitare anche il Santuario delle Grazie, che custodisce opere di grande valore.