Con il suo mare, la sua costa, il suo buon pesce, è una delle mete estive predilette dai palermitani. La natura trionfa e non solo a mare. Qui si trova la Riserva naturale orientata Capo Rama, posta a tutela delle coste, lungo cui migrano diverse specie di volatili, spesso adagiati indisturbati sulle scogliere a nidificare. Si tratta di un luogo incontaminato, ideale per una passeggiata la mattina con tutta la famiglia. Qui si trova il manufatto più antico esistente nel territorio comunale di Terrasini: la Torre di Capo Rama che domina il promontorio. Tra gli appuntamenti da segnare in agenda il Cult Festival ad agosto, manifestazione clou dell’estate che unisce mostre, mercato, musica, arte e cultura. E ancora, a Pasqua, la Festa de li Schietti, unica nel suo genere, che richiama ogni anno migliaia di appassionati visitatori. In paese da vedere il maestoso duomo dedicato a Maria Santissima delle Grazie, patrona dei terrasinesi, il palazzo Cataldi, sede della Biblioteca Comunale "Claudio Catalfio", in via Benedetto Saputo, e il settecentesco castello dei principi La Grua Talamanca, oggi palazzo municipale, in piazza Borsellino e Falcone, edificio oggi rimaneggiato. Il palazzo d’Aumale dal 1984 è sede del museo civico. Ma Terrasini è anche ottimo pesce e buona cucina. I posti in cui mangiare bene non mancano e assecondano tutte le esigenze e le tasche. Brilla su tutti l’astro de Il Bavaglino dello chef Giuseppe Costa che ha conquistato la prestigiosa stella Michelin. E il locale sul mare conserva il suo fascino, anzi, se possibile, lo accresce, nei mesi non estivi.