La Perla dello Jonio è il centro turistico più amato e conosciuto della Sicilia. Da sempre, Taormina affascina viaggiatori illustri, con lo splendore dei suoi scorci, col mare di Isola Bella, con la sua vista mozzafiato. Tra i grandi sedotti da Taormina ci sono Johann Wolfgang von Goethe, che la cita nel suo Viaggio in Italia (Italienische Reise), il fotografo barone Wilhelm von Gloeden, il pittore Otto Geleng, Friedrich Nietzsche, dal 1882, che qui scrisse "Così parlò Zarathustra", il musicista Richard Wagner, lo Zar Nicola I, il Kaiser Guglielmo II di Germania. E ancora i Florio, Sigmund Freud, Truman Capote, Tennesse Williams, Ava Gardner, Liz Taylor, Greta Garbo. Un elenco di vip in realtà solo parziale, perché questo luogo di dotti cenacoli e dolce vita ha davvero attirato mezzo mondo. Fino alla fine degli anni '60 Taormina fu luogo di turismo esclusivo e principalmente invernale. Poi la cittadina si convertì a un turismo di massa, perdendo però gran parte della propria identitù unica. All'inizio del III millennio, alcuni imprenditori hanno iniziato a creare nuovamente alberghi di gran lusso, maisons de charme, che, aperti tutto l'anno, facendo sì che Taormina sia nuovamente una città turistica di fama internazionale. Nel 2017, la città ha ospitato il vertice internazionale del G7, nei giorni 26 e 27 maggio riportandola alla ribalta internazionale grazie alla presenza dei capi di stato tra le viuzze del borgo e nel teatro greco, una delle grandi attrazioni del territorio. Taormina è teatro di kermesse nazionali e internazionali: da Taobuk, raffinato festival del libro, al Taormina Film Fest, grande festa del cinema, nell'ambito della kermesse Taormina Arte. E la cittadina è stata anche set cinematografico, tante volte, da "Grande gorsso e Verdone" a "Il Piccolo Diavolo", da "Il Padrino III" a "Divorzio all'italiana".