Il castello sarā l'attrazione che rapirā la vostra vista. Si trova in via Umberto I, la strada principale del paese. Č noto anche come Castello Samonā, dal nome della famiglia che lo ha abitato fino agli anni Sessanta del secolo scorso. La struttura si fa risalire alla seconda metā del XV secolo. In origine, fu forse solo una torre di avvistamento. Il fossato che circonda la fortezza č ancora oggi contornato da un robusto muro di cinta. Il oatrono di Spadafora č San Giuseppe. Gli eventi da segnare in agenda sono: la "Primavera Culturale", che coinvolge una serie di comuni del comprensorio tirrenico, con iniziative all'insegna di storia, tradizione, folklore, enogastronomia, ambiente; Profumi d'Estate, manifestazione organizzata dall'Associazione 11 Novembre, che si svolge nel Borgo di San Martino, Summer Expo a Spadafora, ad agosto sul bel lungomare cittadino con stand di artigianato locale ed etnico, prodotti tipici, gastronomia, commercio. E poi a novembre Sapori e Tradizioni a Spadafora e i festeggiamenti in onore di San Martino. Il territorio comunale si completa conle frazioni di Grangiara, San Martino, Arcipretato, Verdesca.