Con i suouoi musei e le sue antiche feste, questo paese, che fu terra di zolfare, saprà accogliervi nel cuore della Sicilia. Il centro deve gran parte della sua storia alle zolfare presenti nel proprio territorio. La miniera Trabia-Tallarita, detta "Solfara Grande", si trova tutt'oggi fra Sommatino e Riesi. Fu una delle più antiche e ricche solfare della Sicilia e oggi è un museo che offre molti percorsi multimediali attraverso i quali è possibile immergersi nell'ambiente minerario. I luoghi di interesse da segnalare sono Palazzo dei principi di Trabia, la torre civica, piazza Belvedere, il palazzo del vecchio municipio, la Chiesa Madre "S. Margherita V. M". In quest'ultima si conservano pregiate opere d'arte tra cui la pregiata statua lignea della Madonna d'Odigitria del 1500. E poi il Museo Etnoantropologico, in cui sono conservati reperti e documenti della cultura del passato e il Museo Comunale di Storia Naturale ed Arte Mineraria. Tra le feste va ricordata quella de "Lu tuppi tuppi". Si svolge per San Giuseppe e ricorda la fuga in Egitto della Sacra Famiglia. Tra luglio e agosto di ogni anno, le vie di Sommatino sono protagoniste di una serie di feste. Infatti, settimana dopo settimana vengono festeggiati, con processioni e messe, il "S.S. Crocifisso", "S. Giuseppe" (compatrono del paese) e la "S.S. Addolorata". Durante la festa dei Santi, in particolare per San Giuseppe, viene organizzato il palio in onore del Santo nei pressi della Parrocchia di S. Antonio.