Siracusa vuol dire storia, prima di qualsiasi altra cosa. La città del Sud Est siciliano porta alla grande i suoi 2800 anni e sa stregare il visitatore con le sue innumerevoli attrazioni. Annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e ricchezza con Atene. Da qui passarono Platone, San Pietro, San Paolo. Qui naqcue e visse il genio Archimede. Insomma, Siracusa non è un posto come gli altri. E visitarla ve lo ricorderà in mille modi diversi. La visita a Siracusa non può prescindere da Ortigia, l'isolotto che ospita il centro storico cittadino. Un luogo di rara bellezza, ricco di vicoli suggestivi, di palazzi sontuosi e di chiese, avvolto dall'azzurro del mare. Qui troverete la Fonte Aretusa con i suoi papiri, uno dei simboli della città, il meraviglioso duomo, la chiesa di Santa Lucia alla Badia che custodisce il Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio. E il grandioso Castello Maniace, fortezza sul mare di raro fascino. Con i suoi locali e la sua vitalità, Ortigia vi conquisterà. Fuori dall'isola ecco il grandioso teatro greco, che a maggio e a giugno si anima con le rappresentazioni classiche organizzate dall'Inda, l'Istituto del dramma antico. Il teatro è oggi il centro del Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa, e una delle attrazioni più visitate della Sicilia. Ammirate qui le latomie e il famosissimo Orecchio di Dionisio. E ci sono ancora le magnifiche aree naturali protette: la riserva naturale Fiume Ciane (percorrete il fiume su un'imbarcazione per immergervi in un clima di pace) e Saline di Siracusa , l'area naturale marina protetta del Plemmirio, la riserva naturale integrale Grotta Monello. E infine, il moderno Santuario della Madonna delle Lacrime, che custodisce l'effigie miracolosa del Cuore Immacolato di Maria, che lacrimò nel 1953.