Antiche chiese, un lago, tradizioni da scoprire. C'è tutto questo a Serradifalco, nel cuore della Sicilia. Tra gli edifici di culto vanno segnalati la Chiesa Madre, , dedicata a San Leonardo di Noblac, la Chiesa dell'Immacolata Concezione, settecentesca, la Chiesa di San Francesco da Paola, antica chiesa madre, la Chiesa della Madonna del Carmelo. Ancora da menzionare la Chiesa del Calvario, che sorge sull'omonima altura e dove ogni anno viene rappresentata, nell'ambito della settimana santa, la "scinnenza", e la Cappella di Marici, posta in Contrada Marici, appena fuori il centro abitato, lungo la strada che portava alle miniere. È dedicata alla Santa Vergine Addolorata, protettrice dei minatori locali. In paese ci sono anche antichi palazzi e un teatro, il Teatro De Curtis, inaugurato il 3 febbraio 2005, con 270 posti. Il santo patrono di Serradifalco è San Leonardo, Abate di Noblac. Il giorno a lui dedicato è il 6 novembre. A Serradifalco, però, la festa religiosa si celebra la seconda domenica di agosto. Quella di Maria SS Addolorata, la terza domenica di settembre, è l'altra festa principale del paese, con luminarie, musiche ed altre manifestazioni culturali e folkloristiche di cornice. Suggestivi e ricchi d antiche tradizioni sono i riti della Settimana Santa. paese. Il giorno dell'Epifania la caratteristica processione dei Re Magi tra le vie del paese fino alla capanna di Gesù Bambino in Contrada Balate. Ultima attrattiva da segnalare è il lago Soprano, detto anche lago "Cuba", una cavità superficiale caratteristica dei terreni carsici prodotta dall'azione delle acque sul calcare.