Dal mare al carnevale, Dai coralli alle chiese, dai siti archeologici alle antiche tradizioni, dai musei alle terme: i buoni motivi per visitare Sciacca, il più importante centro dell'Agrigentino dopo il capoluogo. Riassumere in poche righe la ricchezza di questo territorio è impossibile. E allora, eccovi solo alcuni spunti per stimolare la vostra curiosità e approfondire. Cominciamo dal Carnevale, che è uno dei più famosi di Sicilia, con l'imponente sfilata di carri allegorici. La partenza del corteo dei carri, con in testa il carro di Peppe Nappa, maschera siciliana, avviene dalla Piazza Friscia. Continuiamo col mare: i lidi di Sciacca animano il turismo estivo, c'è lo Stazzone (Lido Esperanto) , un mare pieno di scogli e un'acqua limpida, i lidi del Lido Salus, della Tonnara e della Foggia con fondali sabbiosi, poi Renella, San Marco e Maragani, un mare amato dai sub. A ovest (verso Ribera) si trovano la spiaggia della Fornace, la spiaggia di Sovareto con sabbia finissima, quella di San Giorgio, San Giovanni Rotondo, Timpi Russi, Lumia e Macauda. Le terme sono un'altra attrazione importante: le fonti del bacino termale saccense derivano da un'attività vulcanica sotterranea. Gli stabilimenti termali esistenti sono quattro. C'è poi il turismo di lusso: in contrada Verdura, si erge il lussuoso resort Hotel Rocco Forte Verdura Resort, amato dai golfisti e non solo. Quanto al folklore, tra le feste religiose, spiccano le feste dell'Ascensione ("La Sceusa") e di Pasqua, la festa campestre di San Calogero sul Monte Cronio e la festa di Mezz'agosto. Fra le sagre va ricordata quella del mare, che sin dal 1920 ha avuto svolgimento continuativo al porto, quasi sempre tra la fine di giugno e i primi di luglio. Quanto all'artigianato spicca la ceramica, con una importantissima tradizione, ma anche il corallo. La cittadina è ricca di chiese antiche che custodiscono opere d'arte pregevoli, notevoli anche le architetture civili e militari, con palazzi, torri e castelli. Importanti anche i siti archeologici nei pressi dell'abitato. In città ci sono anche sei musei, ai bambini piacerà molto quello del giocattolo. Vivace l'attività teatrale in estate.