Gli appassionati cinefili riconosceranno subito in questo comune messinese i luoghi della Corleone del Padrino. Savoca fu scelta da Francis Ford Coppola per ambientare la parte siciliana del film. Qui Michael Corleone si innamora di Apollonia e chiede al padre il permesso di corteggiarla al Bar Vitelli, che potrete visitare. Si trova al piano terra di Palazzo Trimarchi. Nella piazza del belvedere del paese c'è una statua dedicata a Francis Ford Coppola. Savoca è un borgo d'arte ricco di antiche chiese (da non perdere quelle di San Michele e di San Nicolò, quest'ultima si vede nel Padrino) e palazzi. Le rovine di quella che nel Medioevo fu la sinagoga degli ebrei di Savoca, si trovano a pochi passi dalla Chiesa di San Michele e dal trecentesco Palazzo della Curia. Quanto al folklore, degna di nota è la Festa della patrona Santa Lucia. Il culto della santafu introdotto in Savoca dai padri Domenicani verso la metà del Quattrocento. La festa si svolge ogni anno, la seconda domenica di agosto.