Sono tante le attrazioni da visitare in questo comune del Messinese, a partire dall'antica fontana di Bottesco, dove ancora oggi le donne vanno a fare il bucato sfruttando le sue acque limpide e fresche. Notevole è il Castello, il rudere di una antica fortificazione, che si erge sulla collina che domina il centro abitato. Il monumento artistico di maggior pregio di questo borgo è la Chiesa Madre di San Nicola. Ma Saponara è anche la bellissima spiaggia di Saponara Marittima, arenile di sabbia frammista a ciottoli. E ancora, uno dei carnevali più antichi di Sicilia, con la sfilata dell'orso e della Corte principesca. Una pantomima molto ricca che affonda le sue radici storiche in un episodio realmente accaduto, cioè la cattura di un orso che minacciava le campagne. Il comune di Saponara è anche ricco di feste religiose e tradizioni, quelle di maggior importanza sono in onore di San Nicola e dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Per la vigilia dell'Immacolata i saponaresi sono soliti mangiare con le proprie famiglie lo Stoccafisso riccamente condito, che in siciliano prende il nome di pisci stoccu a ghiotta.