La prima casa del paese è oggi l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Lì vicino la Chiesa parrocchiale dedicata a Maria S.S. Annunziata. Attorno a questi edifici prese corpo il borgo della nuova San Teodoro, posto sotto la protezione di San Gaetano col Bambino, raffigurato dallo scultore palermitano Quattrocchi. Questo è uno dei più piccoli paesi del Parco dei Nebrodi, detto anche "u casali". Sorge in una zona montana interna. Il territorio alle pendici del Monte Abate è solcato dal fiume Troina e dal fiume Vallone Vignazzi. Vicinissimo c'è il centro abitato di Cesarò. I prodotti tipici del terriotrio sono formaggi, provole, carni, frumento. I luoghi da vedere sono la Chiesa Madre di Maria SS. Annunziata, la Torre Feritoria, Borgo San Giuliano, che è uno degli otto borghi rurali costruiti in Sicilia dall'Ente di colonizzazione nell'ambito delle leggi Serpieri e Tassinari per la lotta al latifondo e la tutela dalla popolazione agricola. Costruito nel 1938, venne denominato Borgo Giuliano in memoria di un caduto nella campagna d'Africa. La festa del patrono San Gaetano si celebra il 7 agosto.