In questo paese pedemontano dell'Etna ci sono diverse chiese da visitare, ben otto sono chiese parrocchiali. Ma la più importante è senza dubbio la Chiesa Madre, dedicata alla patrona santa Venera, che dà il nome al borgo. Eretta nel XVIII secolo in stile neoclassico, la chiesa custodisce all'interno molti affreschi di artisti locali. Un Tempietto Paleocristiano del V secolo a.C. con l'interno affrescato, invece, si trova in una delle frazioni di Santa Venerina. Per quanto riguarda gli eventi, la Festa di san Sebastiano, compatrono del paese, si tiene l'ultima domenica di gennaio nella chiesa madre, la Festa di san Mauro Abate, nella parrocchia di Monacella, la Festa di san Giuseppe, nella parrocchia di Cosentini, la Festa della Madonna delle Grazie, la domenica successiva al 2 luglio nella chiesa del Sacro Cuore, la Festa della Madonna del Carmelo, la domenica successiva al 16 luglio nella chiesa di Bongiardo, la Festa di santa Venera, patrona del comune, la domenica successiva al 26 luglio nella chiesa madre, la Festa della Madonna della Catena, il 15 agosto nella parrocchia di Maria Vergine, la Festa di Maria Addolorata, nella parrocchia di Monacella, la Festa della Madonna del Rosario, il 7 ottobre (se di domenica) o la domenica successiva nella parrocchia di Cosentini, la Festa della santa Maria del Lume, la terza domenica di novembre nella chiesa madre di Linera, la Festa dell'Immacolata, l'8 dicembre nella parrocchia di Dagala del Re. Tra gli eventi degni di nota anche il Basula Fest, ogni anno il 25 aprile, una giornata al Parco di Cosentini con musica, danza e divertimento; il Premio internazionale di giornalismo "Maria Grazia Cutuli", dedicato alla giornalista caduta; il Palio delle contrade in piazza Regina Elena.