Se amate i salumi, fate un salto da queste parti. In questo comune del Messinese è rinomatol'allevamento dei suini la cui macellazione e insaccamento delle carni avviene mediante sistemi ancora artigianali. Così nascono i famosi salumi di S.Angelo di Brolo. E restando in tema, se siete sensibili al richiamo della buona tavola, provate a gustare i maccarruna con sugo di maiale, a cui si dedica anche una sagra. Ma qui si festeggia anche la porchetta (ad agosto), le pennette, la nocciola, lo street fodd (ad agosto) e ovviamente il salame. Insomma, avrete capito che per gliamanti della buona tavola questo è un posticino da non perdere. Da vedere il Carcere borbonico e l'Arco a Sesto Acuto. Bella la Chiesa Madre, settecentesca. Sovrasta il paese il Castello di Brolo, maniero medievale. Il paese ospita anche un paiod i musei. Quanto alle tradizioni, suggestivo il rito religioso del Battesimo di Gesù "U Battiu", con la benedizione dell'alloro, che si celebra ogni anno il 6 gennaio per l'Epifania. Ogni anno, in occasione della Festa del Mare, la statua del Cristo degli Abissi, collocata sul fondale marino in direzione dello scoglio che si erge di fronte il lungomare, viene fatta "riemergere" e issata sullo scoglio, dove rimarrà per qualche giorno.