Questo paese del Catanese è famoso grazie al maestoso castagno dei Cento Cavalli, un autentico monumento naturale che l'Unesco ha riconosciuto il 18 maggio 2008 quale "Monumento Messaggero di Pace nel Mondo ". E così, il borgo si fregia del titolo "Sant'Alfio: fonte di pace". Il castagno è considerato l'albero più antico d'Europa e si torva sulla strada che porta a Linguaglossa. L'eveto più atteso dell'anno qui è la Sagra "La Ciliegia Gioiello dell'Etna", una kermesse che mira alla promozione della Ciliegia DOP dell'Etna e dei prodotti tipici locali. In paese si organizzano stand gastronomici e si organizza anche l'Infiorata "Tra Fiori e Frutta". A fregiarsi del marchio Dop sono le varietà di ciliegia Napoleone, Maiolina e Mastrantoni. Quest'ultima è la più rinomata. Il comune collinare conserva inalterato il centro storico, caratterizzato dalla Piazza Duomo, da cui è possibile godere del panorama della costa jonica da Taormina fino al golfo di Augusta, mentre a occidente è dominata dalla Chiesa Madre, la cui facciata è interamente costruita in pietra lavica. Il paese si trova alle pendici dell'Etna e ha un vasto territorio. Ospita il Museo della vite e del vino, una delle attrazioni locali insieme con la Chiesa madre e la Grotta dei ladroni, sulle pendici dell'Etna, luogo meta di tanti escursionisti. Sant'Alfio è anche città del vino e un assaggio è d'obbligo. Anche il miele locale è famoso. Molto ricco il calendario degli eventi estivi e natalizi.