Questo è uno dei principali comuni della costa tirrenica del Messinese. Incastonata tra gli agrumeti e il mare, giusto a metà strada tra Palermo e Messina, si trova di fronte alle Isole Eolie. E può essere un buon punto di partenza per visitare l'arcipelago. Ma non solo. Perché da qui, se al mare preferite la montagna, potrete anche avventurarvi nei boschi del Parco dei Nebrodi, che si stagliano alle spalle della cittadina. Mentre viaggiando verso est potrete organizzare la gita a Tindari di camilleriana memoria. A ovest, invece, non è troppo lontana Cefalù. Insomma, Sant'Agata è un ottimo punto strategico per muoversi alla scoperta di pezzi pregiati di Sicilia. Tra le attrazioni della cittadina dello scrittore Voncenzo Consolo, ci sono il Castello Gallego e la Chiesa madre. Gli eventi: la festa del Santo Patrono San Giuseppe, il 19 marzo e la seconda domenica di agosto, la processione di Maria Santissima del Mare sulle barche la prima domenica di agosto, la processione di Maria SS. Assunta (nella chiesetta di contrada Contura), la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, la festa del Sacro Cuore di Gesù, la prima domenica di luglio e la Fiera Storica (esposizione e compravendita di animali sulla spiaggia.) Interessante il Museo dei Nebrodi, che raccoglie rilevanti testimonianze storico-antropologiche della zona. Nel 2011 è stata inaugurata la Pinacoteca d'Arte Contemporanea dedicata a Nino Franchina.