Santa Croce Camerina è uno dei deliziosi paesini della provincia Iblea. Eppure, c'è qualcosa che lo contraddistingue. Qui si trova la Vigata televisiva. Quella, per intenderci, che finisce sugli schermi di migliaia di persone appassionate de Il Commissario Montalbano. La famosissima casa sulla spiaggia del personaggio più amato dei libri di Camilleri si trova proprio in questa parte di Sicilia ed esattamente a Punta Secca che, per l'appunto, è una frazione balneare di Santa Croce Camerina. E così la bella abitazione sull'arenile (sogno di tutti coloro che vorrebbero una "vita" vista mare) è diventata tappa obbligata di chi si trova in zona. Camminando poi verso il faro si trova anche il ristorante preferito dal commissario, un terrazzino sempre sul mare, dove gusta piatti a base di pesce accompagnati da un bicchiere di vino. Roba da sogno che però in Sicilia può diventare realtà. Queste atmosfere si trovano anche nelle vicini frazioni balneari di Kaukana, Casuzze e Punta Braccetto, tutti vecchi villaggi di pescatori dove la vita trascorre lenta. Lasciato il mare, a Santa Caterina si possono visitare il Palazzo Pace, esempio di architettura liberty, e la Chiesa Madre. Il Museo regionale di Kamerina conserva invece reperti archeologici che risalgono ai tempi dei greci. Altrettanto interessante è il Parco archeologico di Kaukana dove è possibile trovarsi dinnanzi ai resti di un'antica città composta da 25 edifici costruiti intorno a una chiesetta. Una curiosità: recentemente a Punta Secca un gruppo di intellettuali ha realizzato una panchina letteraria (così le chiamano) per ricordare Salvatore Quasimodo, poeta nato nella vicina Modica nel 1901.