Se arrivando da queste parti vi capita di sentir parlare unaltra lingua, non stupitevi. Santa Cristina Gela č infatti č una delle comunitą albanesi di Sicilia in cui viene parlata la lingua arbėreshe. La fondarono dei coloni provenienti da Piana. Le sagre e feste locali sono tutte legate alla cultura albanese. A partire dal variopinto carnevale, che qui si chiama Kalivari, proseguendo per la Quaresima, che si chiama Kreshmėt, con canti in albanese e siciliano, uova colorate e altri riti. Grandi festeggiamenti anche per la patrona Sėnda Hstina, Santa Cristina, il 24 luglio, e per la Makullata, lImmacolata Concezione, con cena a base di sfincione. La pregiatissima ricotta di Santa Cristina ha un che di leggendario. E non č certo un caso che per due anni consecutivi, nel 2017 e nel 2018, il cannolo di Santa Cristina Gela si sia aggiudicato il podio come migliore prodotto in Sicilia. Non andate via senza averlo assaggiato e portate a casa qualche sfincia per fare felici parenti e amici. Se oltre ai dolci avete un debole anche per i formaggi, non perdetevi il caciocavallo e il pecorino di questo delizioso comune. Molto apprezzata anche la salsiccia locale con i semi di finocchio.