Questo comune del Catanese si trova in collina, a un'altitudine di 463 metri, sul versante sud dell'Etna. Le sue origini sono medievali. Il centro storico del paese è caratterizzato da case basse costruite in pietra lavica con davanzali intonacati di bianco. Il monumento più importante del borgo è senz'altro la Chiesa Madre, costruita nel XVIII secolo e dedicata a Santa Caterina, con una scenografica scalinata esterna e all'interno opere di artisti locali. Dal punto di vista architettonico si fanno notare anche alcuni palazzi signorili, edificati nel XVIII secolo, di stile tardo-barocco. Da segnalare il Caseggiato Mannino, l'edificio più antico del paese, su Piazza della Vittoria. È una costruzione dei primi del '700, comprendente 14 stanze, un grande salone e un cortile con una cisterna. Ospita oggi la Biblioteca Comunale. Santa Caterina è la patrona del borgo. A settembre c'è la Festa della mostarda di ficodinida, con stand e degustazioni. Si trovano per l'occasioe anche prodotti artigianali, di modellismo, decoupage e molto altro. La mostarda di fichi d'India viene prodotta tra settembre e dicembre utilizzando fichi d'India e mosto d'uva.