L'abitato di questo paese del Catanese è interessante per i suoi edifici ottocenteschi. Il monumento più importante è sicuramente il Castello feudale dei Principi Gravina (ormai in ruderi), il quale sorge in una posizione privilegiata che domina la collina. L'edificio ha subito parecchi rimaneggiamenti negli anni. Molto interessante è la Chiesa del Rosario: edificata nella prima metà del 1600, a unica navata, conserva al suo interno, pregevoli stucchi e raffigurazioni sacre. In stile gotico-cistercense è la Chiesa parrocchiale Matrice, la cui facciata è attribuita a G.B.Basile. Al suo interno si possono ammirare pregevoli statue lignee. Vanno segnalate ure le Chiese di San Giuseppe e del Calvario. Costruita nel XII secolo, la Chiesa Madre di San Michele di Ganzaria è dedicata a san Michele Arcangelo, presenta una facciata in stile gotico-romanico (è stata eretta solo nel XIX secolo). Quanto agli eventi, il 29 settembre ci sono i festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, patrono della città. A novembre, l'Estate di San Martino con promozione e degustazione di prodotti tipici. Belle anche le rappresentazioni natalizie, in particolare U viaggiu di Maria cu lu so spusu.