Questo rigoglioso paese è situato a 321 metri sul livello del mare., in provincia di Catania. Presenta ancora oggi l'organizzazione urbanistica originaria che, con qualche elemento delle antiche mura, le chiese, gli antichi palazzi della fine del '700 e la sua tradizione culturale, caratterizza la sua storia. Nel territorio del comune si trova la Riserva naturale integrale "Complesso Immacolatelle e Micio Conti", interna a un'area di notevole bellezza paesaggistica, tra l'Etna e il golfo di Catania, comprende un importante sistema di grotte di scorrimento lavico. Da visitare anche il Museo dell'Arte del Carretto Siciliano. Quanto al folklore e agli eventi, si segnalano la Festa del patrono San Gregorio Magno, il lunedì dopo Pasqua, con la tradizionale "Fera o Luni" e la Sagra "Le Delizie di Sicilia". Due appuntamenti a settembre: Polpette in Festival a San Gregorio, con tre giorni di degustaziojni, ed EtnaMade eccellenze vulcaniche, evento che racconta il territorio etneo attraverso le storie di chi lo vive quotidianamente con il proprio lavoro.Per l'occasione si possono degustare i prodotti dei birrifici artigianali etnei, i vini di una selezione di cantine dell'Etna e proposte di street food e gastronomia locali. Non mancano le eccellenze di arte e artigianato di produzione locale.