Venite ad assaporare le deliziose "crispelle" in questo paese della provincia di Catania. Si tratta di un cibo da strada a base di pasta lievitata fritto in abbondante olio e consumato bollente. Le crispelle vengono preparate con ripieno di acciughe sotto sale o di ricotta. In paese da vedere č il Santuario della Madonna della Ravanusa, che si trova al confine con Tremestieri Etneo. Ci sono poi diverse altre chiese, alcune seicentesche e settecentesche, altre moderne. La Festa di San Giovanni evangelista, il patrono della cittā, si svolge il 27 dicembre e la terza settimana di luglio, giorno della Festivitā Liturgica. La processione č sempre molto partecipata. Il Premio Turi Ferro, che si svolge nel mese di agosto, all'interno della rassegna di musica e spettacolo Estate puntese. Il Premio, dedicato alla memoria del grande attore, č stato ricevuto da personaggi come Michele Placido, Leo Gullotta e Maria Grazia Cucinotta. La festa della Madonna della Ravanusa si celebra il 15 agosto nel santuario a lei dedicato. La festa della Madonna delle Grazie il 2 luglio nella chiesa a lei dedicata. La festa di Santa Rita da Cascia si celebra il 22 maggio all'interno del duomo, dove č custodita la reliquia della Santa. Durante la festa e la processione per le vie centrali della cittā vengono benedette le autovetture e i motocicli. Per quanto riguarda lo sport, ogni anno nel territorio di San Giovanni la Punta si svolge la gara podistica Strapuntese, a cui prendono parte atleti dilettanti e professionisti.