Questo comune delimitato da i torrenti Inganno e Furiano è famoso soprattutto per i suoi cavalli. Per gli amanti della natura, questa è una zona molto interessante per organizzare escursioni. Gli appassionati di escursionismo possono raggiungere Monte Soro, nei pressi di Portella Femmina Morta. Qui una strada sterrata che si snoda tra cerri e faggi conduce al Lago del Biviere. E a 1300 metri di quota, presso la Chiesa delle Tre Verginelle, si trova una sorgente d'acqua sulfurea, che era ritenuta miracolosa nell'antichità. Ma in generale, il territorio dell'intero Parco dei Nebrodi offre una serie di percorsi naturali tutti da visitare. La caratteristica del bosco di San Fratello è che si conserva nella quasi sua totalità allo stato naturale. Il bosco ospita naturale volpi, istrici, martore, gatti selvatici, tartarughe terrestri e diverse specie di uccelli. Il Venerdì Santo si celebra la "Festa dei Giudei", con la preparazione dei sepolcri in tutte le chiese parrocchiali. Ad agosto il Palio di San Filadelfo, rievocazione storica dell'ingresso del Gran Conte Ruggero, con cortei storici, mercati medievali, rappresentazioni sacre, spettacoli equestri. Dal 9 al 17 settembre la Festa di San Benedetto , durante la quale ha luogo anche la Sagra della Porchetta E a ottobre la Mostra mercato del Cavallo, dedicata al cavallo sanfratellano.