Tre gli appuntamenti da segnare in calendario per una gita in questo piccolo borgo del Messinese: la Primavera Cattafese (nella frazione di Cattafi), con fiori e musica; il Carnevale Cattafese, con la sfilata degli Scacciuni, la maschera tipica del luogo (una festa che rievoca la cacciata di un'orda di pirati saraceni); la Sagra dei Maccheroni al Sugo di Maiale filippese, ad agosto. Il Duomo è dedicato ai Santi Filippo e Giacomo. Custodisce, tra le opere più importanti, le statue lignee settecentesche di San Filippo d'Agira e della Madonna del Carmelo, patrona del paese. Nella frazione di Olivarella sorge la masseria fortificata del Belvedere. Non è l'unico borgo fortificato nella zona, altri sorgono nei feudi vicini (Pancaldo, in territorio di Santa Lucia del Mela, Faraone, a Milazzo). All'interno della masseria si ritrovano gli elementi caratteristici di queste strutture: la cinta muraria, il baglio, la torre di guardia, la casa del signore, gli alloggiamenti dei coloni, il pozzo e la piccola chiesa.