Nota anche come "la città del ficodindia", San Cono abbonda di eventi folkloristici e di monumenti. Tra gli appuntamenti più suggestivi di questo centro del Catanese c'è la Carrivalata a San Cono, durante il Carnevale, una caratteristica rappresentazione teatrale itinerante a cavallo. I testi sono in versi dialettali (sanconese), composti in rima baciata da poeti locali. Il poeta che vanta il maggior numero di opere è Angelo La Loggia. A ottobre, la prima domenica del mese, c'è l'attesissima Sagra del Ficodindia, in cui la superstar è il frutto tipico sanconese, il "bastardone". Durante la sagra, che attira visitatori da tutta la Sicilia, si allestiscono stand dove il frutto viene esposto e venduto. Viene anche predisposto un angolo pe rle degustazioni gratuite del frutto o di altre rare specialità artigianali a base di ficodindia (ad esempio il gelato). Per la festa di San Cono si organizzano diversi momenti tradizionali, dalla processione alle luminarie. Tra le architetture religiose si segnalano la Chiesa di San Cono (o dello Spirito Santo), settecentesca, la Chiesa Madre, in piazza Umberto I, realizzata nel XIX secolo, la Chiesa del Crocifisso, novecentesca, la Croce, piccolo monumento situato nel quartiere della Forca, Palazzo Trigona.