Questo gioiello dell'Agrigentino ha vinto il concorso del Borgo dei Borghi. E se organizzerete una gita a Sambuca capirete così. Musei, un teatro, antiche chiese e palazzi, non manca davvero niente a questo borgo per affascinare il visitatore. Inclusi i suoi sapori: Sambuca fa anche parte dell'Associazione Nazionale Città del Vino, dell'Unione dei Comuni Terre Sicane e del Distretto Turistico Regionale "Vini & Sapori di Sicilia". Qui si produce il Sambuca di Sicilia DOC che rappresenta la principale risorsa economica del paese . E poi la Vastedda della Valle del Belice DOP, un formaggio locale delizioso richiesto in tutta Italia. Per gli appassionati di tradizioni popolari, le feste da segnare in agenda sono quella in onore della Madonna dell'Udienza, patrona di Sambuca, la terza domenica di maggio con il tradizionale Palio; la "Notte delle Stelle" ad agosto con vino e degustazioni; la Sagra delle Minni di Virgini, evento che celebra a settembre un particolare dolce della tradizione siciliana. Il centro storico è di origine araba. Vi conquisterà con li setti vaneddi (sette vicoli saraceni), la chiesa della Matrice e il terrazzo Belvedere, resti dell'antico castello dell'Emiro. Degni di nota anche il seicentesco palazzo Panitteri (nei pressi del Museo etno-antropologico), il palazzo dell'Arpa (sede del Municipio) e il palazzo Ciaccio, la chiesa del Carmine e la chiesa di San Michele Arcangelo. Segni tangibili dell'attenzione per la cultura della comunità sambucese sono il teatro comunale L'Idea e l'Istituzione Gianbecchina, pinacoteca che raccoglie opere del maestro siciliano.