Anche qui ci sono tutti elementi che fanno capire che ci troviamo in provincia di Siracusa. E cioè alberi di carrube ovunque, chiese in stile barocco e, fuori dalla città, siti archeologici che risalgono addirittura al preistorico. Ecco Rosolini, divenuta famosa negli ultimi anni per aver fatto da sfondo alle scene del film campione di incassi Andiamo a quel paese. Qui Ficarra e Picone hanno quasi interamente girato una pellicola sicilianissima, trasformando Rosolini in Monteforte. Oltre al Santuario del Sacro Cuore e ad altri edifici e monumenti storici di rilevanza culturale come la chiesa di San Francesco e quella di Santa Caterina, da non perdere è sicuramente il Parco archeologico di Cava Lazzaro che nasce nel territorio di Modica (precisamente in contrada Gorgodaino) e prende il nome da una vastissima cavità presente al suo interno e chiamata appunto Grotta Lazzaro o Cava Grande di Rosolini. Un vero gioiello di architettura rupestre è poi la basilica ipogeica rupestre del V sec a. C., che si trova all'interno del Castello Platamone. A Rosolini si celebrano diverse sagre tra cui quelle dell'arancino, del cannolo e del mosto. Famoso anche il Palio del grano, manifestazione creata ad hoc per celebrare l'antico passato baronale del paese. A tavola si mangiano i gravazzati, strisce di pasta ripiene di ricotta e zucchero a velo al cioccolato, i pasti fuorti, fatti con farina, zucchero e albume e il mustazzola, un alimento tipico fatto con farina e vin brulè. E, naturalmente, le immancabili carrube. 1