Fondata in età bizantina, il suo nome in greco vuol dire le difese, le fortezze (ta erymata). Questo centro costiero si trova molto vicino a Messina. Per San Martino, nella frazione di Gimello, c'è la sagra con pane casereccio, salsiccia, caldarroste e buon vino novello. A maggio la sagra dell'Asparago selvatico pungitopo, mentre ad agosto c'è il Corteo Storico di Rometta, rievocazione storia della consegna dei privilegi e della cerimonia di investitura a cavaliere da parte di Federico III. Sempre ad agosto, Rapano in festa, manifestazione a Rapano Inferiore, piccola frazione di Rometta. E infine l'appuntamento autunnale con "Ottobre in Festa": folklore, enogastronomianel centro storico cittadino, con la sagra del maialino al forno e dei maccheroni al ragù di salsiccia come momenti clou. La Chiesa Madre è intitolata a Maria Santissima Assunta. La sua facciata, restaurata, presenta portali tardo-rinascimentali e una nicchia con una statua della Madonna. A Rometta Marea si trova la chiesa di Sant'Antonio di Padova. Tra le chiese minori cittadine degne di menzione la seicentesca chiesa della Madonna della Scala, la chiesa dei Cappuccini e convento dell'Ordine dei frati minori cappuccini. Un'attrazione la Chiesa e monastero dei Cerei. Al centro del paese, sono presenti i resti del cosiddetto Palatium Federiciano, esempio di palazzo fortificato.