Č un piccolo comune del Messinese con interessanti itinerari naturalistici nei suoi dintorni. A poca distanz da Roccella, infatti, si trovano le Rocche di Palazzolo, sito naturalistico di non facile accesso per gli escursionisti, Angara ri Piristeri, profonde gole scavate dal torrente Licopitru, l'altopiano dell'Argimusco, un sito megalitico, Rocca Pizzicata. Oltre al caratteristico centro storico medievale, nel borgo si fanno vedere la Chiesa Madre, di antica fondazione, che conserva al suo interno opere di maestri locali; l'antico Castello Medievale, che ancora oggi domina l'abitato; la Cappella della Madonna dell'Udienza, eretta in onore della patrona del borgo. La chiesa pių importante del paese č il duomo intitolato al patrono San Nicolō di Bari. L'edificio, che si trova nella piazza principale, č stato costruito nel XVII secolo e viene chiamato "A Matrici". Un interessante edificio religioso, probabilmente il pių antico del centro urbano, si trova lungo il corso Umberto I: č attualmente adibito a saloncino parrocchiale, ed č la ex chiesa di San Michele Arcangelo. Di importanza storicač anche il Palazzo Spadafora, che sorge in piazza Duomo di fronte alla chiesa matrice. A novembre si tiene la Sagra del Vino e Pane condito. Ad agosto l'appuntamento con la Fiera Franca di Roccella 1463: č un corteo storico rinascimentale, con grande cura per l'accuratezza storica degli abiti dell'epoca.