Questo paese vicino a Giarre, con cui in passato ha formato per un certo periodo un unico comune, ha i suoi monumenti, le sue storie antiche e i suoi apputamenti fa non perdere. Ed è il Porto dell'Etna. Il duomo di Riposto è dedicato a San Pietro: la basilica neoclasica riprende in scala ridotta la facciata della basilica di San Giovanni in Laterano, a Roma, opera di Alessandro Galilei. La pianta dell'edificio è a croce latina e a tre navate. All'interno troviamo un organo a canne Jaquot di Remberville, Francia, di fine Ottocento, un artistico pulpito realizzato dall'architetto Carlo Sada e diverse tele di pittori siciliani. Da veder anche le chiese della Madonna della Lettera e della Badia, oltre al lungomare Quanto agli appuntamenti da segnare in agenda, partiamo da marzo con l'Etna Chocolate, il Palio delle Botti di Eustachio, la Fiera Maretna sul lungomare. A fine aprile c'è Nauta Salone Nautico Mediterraneo, con tutte le novità sul mercato della nautica. A settembre Jazz and Wine, appuntamento con l'ormai tradizionale ed elegante manifestazione che mette insieme musica ed enogastronomia. Infine, la Festa dell'Artigianato, esposizione di artigiani hobbisti, dimostrazione dal vivo di artigiani siciliani area food, degustazioni di specialità siciliane