Riesi, comune collinare alle falde del Monte Santa Veronica, per lunghi anni ha visto legata la sua storia all'attività mineraria. Qui sorgevano grandi miniere dalle quali ogni giorno venivano estratte tonnellate di roccia solfifera. In Contrada Palladio si trova il Complesso Minerario di Trabia-Tallarita, l'unica grande struttura recuperata è l'ex Centrale Elettrica "Palladio". La gastronomia riesina affonda le sue radici nella cultura contadina ed è basata su piatti semplici e genuini. Degna di nota anche la produzione vitivinicola. La festa della patrona Maria SS. della Catena si svolge la seconda domenica di settembre. Il paese viene addobbato a festa con splendide "luminarie". Si svolgono marce sinfoniche e fiaccolate. A dicembre c'è il Ri-Wine Festival, la festa del vino di Riesi. Due i monumenti più importanti. Il primo è la chiesa della Madonna della Catena, eretta nel 1700 a seguito di numerosi crolli della vecchia chiesa. L'interno è ad una sola navata, decorata da affreschi e stucchi settecenteschi. L'altro è la Chiesa di San Giuseppe, edificata nel XIX secolo e restaurata nel corso del XX secolo a causa del crollo del soffitto a cassettoni.