La città natale di Francesco Crispi è conosciuta come la Città delle Arance. Un vero e proprio oro che creesce sugli alberi delle campagne riberesi. La cittadina ha avuto il riconoscimento di Città Slow, entrando a far parte della rete internazionale delle città del buon vivere. Molto ricca e movimentata la festa di San Giuseppe, che inizia già la domenica precedente la ricorrenza. Affascinanti anche i riti pasquali che culminano la domenica nel tradizionale 'ncontru. Tra la Madonna e Gesù Risorto in corso Umberto I. Durantel'anno vengono allestite due fiere cittadine: la Fera di settembre, in occasione dei festeggiamenti in onore di Maria SS. delle Grazie, e la Fera di li morti l'1 e 2 novembre. A dicembre invece c'è la Sagra dell'arancia. Dal punto di vista architettonico ci sono da segnalare almeno una decina di chiese, l'antico palazzo del Duca di Bivona e le rovine del Castello di Poggiodiana, che domina le Gole del Lupo. La foce del fiume Platani e la zona circostante costituiscono la riserva naturale orientata. È stata istituita per tutelare il particolare ecosistema costiero e le numerose specie di uccelli come: l'airone cenerino, il gabbiano reale, l'airone rosso e il falco di palude. Il paesaggio della riserva è completato dalla meravigliosa falesia di Capo Bianco, roccia a picco sul mare.