Sul bordo meridionale della Piana di Catania si trova questo centro agricolo con le sue belle chiese e le sue antiche tradizioni rurali. Molto significative sono le architetture religiose: la Chiesa madre, dedicata alla Natività di Maria SS. fondata agli inizi del '700, la Chiesa dell'Immacolata e la Chiesa della Maria Ss. della Provvidenza. Da non perdere la visita al museo civico, che raccoglie importanti reperti archeologici della zona. Il patrono è San Giuseppe che qui si festeggia due volte, per il 19 marzo e la seconda domenica di settembre con altari, tavolate e pranzo dei "Virgineddi". Ad aprile c'è la Sagra del Carciofo con degustazioni e spettacoli. Un altromomento per una visita in paese è la Settimana santa, che qui ha riti molto belli come la processione degli incappucciati. A settembre c'è la Sagra del Pane. Ramacca è chiamata anche "Capitale del Pane". Il prodotto tipico, cotto nel forno a pietra, viene condito con sale, olio, acciughe, olive nere ed origano. Ramacca è uno dei centri maggiori della produzione granaria europea. Infine, da segnalare la Fiera d'Ottobre, tradizionale appuntamento annuale intitolato "Fiera della Madonna delle Grazie", popolarmente nota come "La Fiera d'Ottobre", un tripudio di sapori e antriche tradizioni.