Il suo barocco sa stregare il visitatore. E le scene del Commissario Montalbano, trasmesse in mezzo mondo, sono state per questa cittā un ottimo spot. Ragusa č protetta non da uno ma da ben due patroni: San Giovanni per Ragusa Superiore e San Giorgio per Ragusa Ibla, la parte barocca della cittā. La cattedrale di San Giovanni Battista č stata edificata nel centro di Ragusa alla fine del diciottesimo e ha uno splendido un sagrato sopraelevato, rispetto all'omonima piazza, cinto da una balaustra in pietra pece. Per vedere la chiesa di San Giorgio bisogna andare a Ibla, la tappa imperdibile per una visita in cittā. Il percorso pedonale nel centro storico inizia dalla chiesa di Santa Maria delle Scale e giunge fino a Piazza della Repubblica, conosciuta con il nome di Piazza Archi. C'č tanto da vedere a Ibla, il Duomo di San Giorgio in primis (con all'interno il suo museo). Perdetevi nei vicoli del centro storico, per una passeggiata godibilissima. Fuori da Ibla, va segnalata la Grotta delle Trabacche, testimonianza antica di architettura funeraria. E poi il famoso Castello di Donnafugata, che oggi ospita un ricco museo. Con due patroni, ci sono anche due feste patronali, molto sentite e partecipate. Quella di San Giovanni Battista č a fine agosto, quella di San Giorgio l'ultima domenica di maggio. In estate non rinunciate a una visita a Marina di Ragusa, la frazione balneare della cittā, posto ideale per una vacanza tra bagni (spiaggia bellissima e acqua pulita) e sapori di mare.