Il paese del grande Leonardo Sciascia č legato a doppio filo alla vita e all'opera del grandissimo intellettuale siciliano. Lo potrete incontrare sul corso, a passeggio, raffigurato in una statua a grandezza naturale. Questo č il paese de "Le parrocchie di Regalpetra", il primo romanzo del grande scrittore siciliano. Potrete visitare la sua casa, la scuola dove insegnava come maestro elementare (c'č un'aula, la sua, ancora arredata come negli anni Cinquanta) e ovviamente la Fondazione a lui dedicata, con tanti cimeli che lo ricordano. Non perdetevi la seconda settimana di luglio la spettacolare festa della Madonna del Monte. Si svolge in pių giorni con diversi momenti da non perdere. La festa ha inizio il venerdė alle 18 con i 21 colpi di cannone, cui segue la "tammuriata" e l'entrata della banda cittadina. A seguire, dal Castello Chiaramontano, il principale monumento della cittadina, parte il corteo storico di giovani in abiti cinquecenteschi. Il sabato č l' spettacolare giorno del "cilio" con la presa della bandiera, l'omaggio alla Madonna da parte dei Burgisi, degli Ugliara e dei Cicirara, seguito dalla presa della bandiera sul cero posto sulla torre in legno da parte degli "schetti", gli scapoli. Sabato notte e domenica uomini e donne, per grazia ricevuta, seguiti da muli bardati e carichi di sacchi di frumento, si recano a piedi al santuario. E alcuni devoti cavalieri fanno il loro ingresso al santuario dopo aver salito alla carica la scalinata che conduce all'entrata. Gli zoccoli dei cavalli in corsa fanno scintille sulla scalinata, uno spettacolo davvero emozionante. Bellissime le chiese del paese e il suo teatro, il Regina Margerita: 350 posti, due ordini di palchi, un loggione a ferro di cavallo, ricalca il Teatro Massimo di Palermo.